Teatro
nella culla del tango
Mi Buenos Aires querido
SABATO 17 MARZO ORE 21.00
con:
Jorge Omar Sosa e Fulvio Grubissich
…racconti, dialoghi, immagini, canzoni……Il vissuto nella culla del tango.
Al tavolino di un immaginario bar di Buenos Aires, prendono vita alcuni avvenimenti appartenenti tanto alla storia, quanto alla quotidianità della capitale mondiale del tango.
Jorge Omar Sosa, poliedrico musicista, compositore e poeta originario di Buenos Aires ed il documentarista Fulvio Grubissich, che vi ha vissuto per vent’anni; ci mostrano una serie di immagini accompagnate da brani musicali ed intervallate dal racconto di aneddoti bizzarri ed indiscrezioni inerenti alla storia del tango argentino, la sua nascita, l’importanza dell’influenza africana, con il suo “candombe“, la massiccia immigrazione europea e la forte incidenza italiana, la vita nei “conventillos” e la mescolanza dei dialetti che hanno dato origine al “lunfardo“, lo slang del tango argentino.
Training aperto con Metamorfosi Teatro
Metamorfosi Teatro offre ad attrici ed attori la possibilità di partecipare al training fisico e vocale.
Verrà richiesto ad ogni partecipante un contributo di euro 8.
Vi invitiamo venerdì dalle 16 alle 19 al Centro di Cultura Popolare Tufello, via Capraia 81, Roma.
Prenotazione obbligatoria a infometamorfositeatro@gmail.com
o al numero 3401486357.
SABATO 24 FEBBRAIO ORE 21.00
DYLAN DA QUI (I believe the songs)
E’ un’evocazione di Dylan visto da qui. Nato da un ricordo giovanile e poi, con interruzioni, qualche decennio di interesse artistico. Continuato in una cantina come esperimento e scommessa musicale, ecco questa performance, spettacolo, questa roba
è musica e racconto di un lungo rapporto con le canzoni di Bob Dylan, da “Freewheeling” ad oggi. Canzoni scelte dal suo sterminato repertorio. Tre tradotte in italiano. Per le altre qualche parola sul significato e il contesto attraverso citazioni, cronache e aneddoti.
Piero Brega – canto, chitarra, armonica – Cantastorie, songwriter, interprete della canzone di tradizione orale del centro Italia, dylaniano
Federico Piccinini – Chitarra – strumentista eccelso dal classico al blues e filosofo dylaniano
Le canzoni: Blowing in the wind, Mr tambourine man, It’s all over now baby blue, Don’t think twice it’s all right, Desolation row (tradotta), Chimes of freedom (tradotta), When the deal goes down, My back pages, Working man blues #2, Make you feel my love, Masters of war, A hard rain is gonna fall, Mississippi, Ring them bells, Sad eyed lady of the lowlands (tradotta), To Ramona.
Ultimo Appuntamento con CCPJunior il Teatro dei più Piccini
Domenica 25 Febbraio ore 17.00
PriciPersa
Una princiPersa di sangue reale sta vagando nel bosco senza più ritrovare la strada di casa, quando
all’improvviso viene rapita dallo sgradevole gigante Maelodorante e diventa una PrinciPresa!
Un racconto pazzo, una fiaba con continue trasformazioni e parole che giocano tra di loro con tanta ironia e fantasia.
con Davide Marzattinocci e Aurora Fiorellino
Produzione Metamorfosi Teatro
Età consigliata: 3-10 anni
Questa settimana per CCPJunior
DOMENICA 11 FEBBRAIO ORE 17.00
FAVOLOSO CARNEVALE
Che succederebbe se i personaggi delle fiabe potessero travestirsi e magari scambiarsi costumi e maschere? Sarebbe un favoloso Carnevale! Un esilarante gioco di ruolo in cui le fiabe ci portano per mano al centro di noi stessi e ci insegnano a guardare tutto ciò che conosciamo da un diverso punto di vista.
Di e con Linda Di Pietro e Marta Nuti
Produzione L’Orto delle Fate
Età consigliata: 3-10 anni
DOMENICA 4 FEBBRAIO ORE 17.00
BUONANOTTE AI SUONATORI
Niente di meglio per entrare nello spirito di Carnevale che un concerto-spettacolo per ballare, ridere, cantare, mimare e sognare tra rime, note, canzoni, immagini e giochi che ci offre l’allegrissimo duetto !
di e con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi
Età consigliata: 2-6 anni
Doppio Appuntamento
Sabato 27 ore 21.00
Concerto di Stafania Placidi e Carmine Bruno
Ricerca e sperimentazione, territorio e oralità. I canti tessono storie lontane, il ritmo scandisce il tempo , la storia fatta dai riti della quotidianità, nella casa, nelle strade, nei campi. Il popolo celebra la vita, la canta, la balla, la racconta. Il senso di una quotidianità che diventa storia dei popoli, destini comuni, necessità. Dal ricchissimo repertorio della tradizione del centro-sud Italia, una selezione attenta interpretata miscelando suoni nuovi eppure tradizionali.
Una rilettura fresca, ricca di suggestioni ritmiche, molteplicità di timbri acustici, vocalità tradizionale e corde dallo stornello antico alla tammurriata, dall’aria velletrana al saltarello. Melodie arcaiche incontrano ritmiche coinvolgenti, i versi risuonano di vitalità, dalla classica intramontabile serenata ai capolavori teatrali di Raffaele Viviani. La proposta del duo è frutto di anni di ricerca e di esperienza, ma anche di sintesi e novità.
Carmine Bruno e Stefania Placidi si sono incontrati sulle strade del folk e nello scambio hanno sviluppato un linguaggio originale, che oggi si racconta in un concerto agile e potente, evocativo e coinvolgente.
Domenica 28 ore 17.00
CCPJunior il Teatro dei più Piccini
Domenica 28 Gennaio ore 17.00
Un concerto interattivo e coinvolgente di brani tratti dal repertorio classico, jazz, etnico e musiche composte secondo i principi del metodo Gordon, che propone un ascolto attivo e condiviso. Una divertente proposta musicale per i più piccoli che sono lasciati liberi di muoversi e di emettere suoni in risposta alla musica suonata per loro. Con percussioni, clarinetto e chitarra, risuonano nell’aria musiche ispirate ad animali fiabeschi e leggendari: il cigno, la Pantera Rosa, Topolino, lo scarafaggio, la gazza ladra e tanti tanti altri!
Con: Raffaele Magrone – clarinetto e voce, Alessandra Cicogna – chitarra e voce, Maria Giuditta Santori – percussioni e voce, Produzione Pirimpumpara
Età consigliata: 1 – 5 anni
Gli anni nascono piccoli e poi diventano grandi… proprio come i nostri spettatori!
DAL 7 GENNAIO AL 25 FEBBRAIO 2018
in collaborazione con l’Assocazione Culturale TERRE VIVACI
4° edizione di CCP JUNIOR 2018 – “Il Teatro formato merenda” tutta nuova della rassegna di spettacoli per bambini e famiglie ogni domenica pomeriggio alle ore 17.00 con merenda a seguire
Una proposta per animare i pomeriggi domenicali con spettacoli per l’infanzia capaci di meravigliare anche i grandi, otto appuntamenti di buon teatro, anzi buonissimo, sia per le storie che propone che per la merenda che verrà offerta dopo ogni spettacolo, una rassegna per gustare storie che aiutano a conoscere se stessi e il mondo, divertendosi insieme!
Si inizia domenica 7 gennaio con “Truciolo di legno e il miracolo della Befana” e si prosegue di domenica in domenica tra musiche, fiabe, leggende e personaggi fantastici con storie formative, buffe e avvincenti per bambini di tutte le età da un anno in su.
Ogni domenica CCP Junior sarà – come sempre – per bambini e famiglie la festa del teatro, il posto ideale per trascorrere un pomeriggio speciale immergendosi in storie travolgenti e in una gustosa merenda!
Ingresso a contributo: 6 € + 2 € tessera adulti nuovi associati
Sconto di un euro a persona per chi conserva e riporta il biglietto ad un altro spettacolo della rassegna.
INFO Associazione Culturale Terre Vivaci 393/9681335 – info@terrevivaci.com
Lo Spettacolo di Domenica 7 Gennaio
Di e con Camilla Ribechi e Mario Migliucci
Compagnia Sette Allegre Risatelle
Età consigliata: 3-10 anni
La befana è diventata una donna d’affari, ha un negozio pieno di giochi all’ultima moda, si è dimenticata la sua missione con i bambini, entra in crisi, finisce sul lastrico e rischia la prigione!
L’unico aiuto le arriverà da TRUCIOLO DI LEGNO, l’oggetto più inutile del suo negozio, che coltiva il sogno segreto di essere un vero e proprio regalo per i bambini