“AGORÀ – Teatro e Musica alle Radici”
Sabato 8 dicembre, ore 18.30 – 22.30
al Centro di Cultura Ecologica – Parco di Aguzzano, via Fermo Corni
Sabato 8 dicembre si conclude con una grande performance/spettacolo il progetto “AGORÀ – Teatro e musica alle radici”, ideato dall’Associazione Culturale Il Naufragarmèdolce e realizzata con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. Questo progetto, iniziato il 22 e 23 settembre con due rappresentazioni teatrali nei cortili ATER di Tufello e San Basilio, si è posto l’obiettivo di coinvolgere attivamente il territorio, non solo attraverso la fruizione degli spettacoli, ma anche attraverso la costruzione di un evento condiviso, in cui cittadini e artisti si incontrano e si confrontano. Il teatro diventa così lo strumento attraverso il quale si recupera la memoria e si rappresenta la resistenza civile e quotidiana degli abitanti delle periferie.
Dalle 18,30 alle 20.00 “Segni, memoria e desiderio della città”, risultato del percorso di ricerca che Chiara Casarico e Tiziana Scrocca hanno effettuato nei quartieri di Tufello e San Basilio. Il territorio si racconterà attraverso le voci e gli interventi dei cittadini e delle associazioni intervistati e coinvolti. La performance è un puzzle di voci, suoni, interviste, riflessioni, ricordi, desideri in cui recitazione e documento video si intrecciano. In scena non solo le due attrici del Naufragarmèdolce, ma anche alcuni protagonisti del territorio tra i quali spicca la performance “Un bel dì vedremo” a cura dell’associazione culturale Metropolis Europa che da anni opera nel quartiere di San Basilio.
Prenota o richiedi informazioni a:
info@ilnaufragarmedolce.it – 331 6175118
Ingresso libero
Programma completo:
- ore 18:30 – “Segni, memoria e desiderio della città” (performance/spettacolo in cui Tufello e San Basilio si raccontano)
- ore 21:00 – “Celeste tesoro” (concerto di Lucilla Galeazzi e Levocidoro)