Questa città di chi pensi che sia?
Sabato 29 novembre dalla mattina alla sera nei giardini di Piazza Sempione.
Roma è una città che soffre, e con lei i cittadini che la abitano. Vediamo quartieri abbandonati a se stessi, il trasporto pubblico al collasso, politiche sociali, culturali e di welfare sempre più povere ed inadeguate, l’emergenza casa è sempre più grave. Il pareggio di bilancio e l’austerità imposta dal così detto “Salva Roma” strozza la città e l’amministrazione di Marino non ha un’idea o un progetto per il futuro della città. Come se non bastasse i provvedimenti contenuti nello Sblocca-Italia e nella legge di stabilità sanciscono definitivamente che il governo della crisi non è a tutela del bene comune ma degli interessi di banche e speculatori.
Intanto c’è chi soffia sul fuoco del disagio sociale e della crisi provando a innescare su molti territori la guerra tra poveri. Come se la causa dei servizi che non funzionano e dell’abbandono dei nostri territori fosse degli immigrati. Noi crediamo invece che la causa dei problemi della nostra città e che viviamo tutti i giorni sulla nostra pelle sia di chi ci governa e degli speculatori che sulla città fanno affari.
Vogliamo immaginare una città diversa a partire dal nostro territorio. Una città che non abbia paura di scendere in strada e del diverso. Una città in cui l’interesse comune venga prima dei profitti. Una città in cui i diritti e l’accesso ai servizi siano più importanti del pareggio di bilancio.
Per costruire questa città e dare vita ad una giornata di socialità, gioco, incontro, musica per tutte le età, vi invitiamo
ORE 10.30 — SPETTACOLI PER BAMBINI
“Alla Ricerca del Cibo Perduto” — a cura del Centro di Cultura Popolare del Tufello
ORE 11.00 — MURGA LOS ADOQUINES DE SPARTACO
ORE 11.30 — ESIBIZIONE DI CAPOEIRA e PARKOUR
A cura delle palestre popolari — Valerio Verbano e Colle Salario
ORE 12.00 — ASSEMBLEA PUBBLICA:
“CONTRO SPECULAZIONI, TAGLI E ABBANDONO, RICOSTRUIAMO I NOSTRI QUARTIERI”
ORE 13.30 — PRANZO SOCIALE
ORE 15.00 — “IL GIOCO DELLA CITTADINANZA”
Lezione di Italiano per Migranti in piazza — a cura della scuola di Italiano di Puzzle
ORE 16.00 — LA MILONGA DE LA LUNA
con TDJ Maurizio Fabbri
ORE 17.30 — LIVE ACUSTICO e JAM SESSION
a cura del laboratorio musicale Aristofane Occupato