Orchestre
Dalla tradizione musicale di Roma i ControCorente
SABATO 24 MARZO ORE 21.00
ControCorente è un omaggio alle melodie e alle arie, note e meno note, della tradizione musicale e poetica di Roma e del Lazio. Storie d’amore, storie di vita e storie di malavita. E’ uno sguardo, quello di ControCorente, che non pretende di esplorare, né di esaurire, l’intera e multiforme gamma dei moti dell’animo popolare o le innumerevoli sfaccettature del suo “sentire”: dalla gioia spensierata e allegra alla malinconica consapevolezza delle cose del mondo e della vita, dalla canzonatura piccante e licenziosa fino al sarcasmo acre e al più becero…cinismo! E’ un cammino soggettivo e personale, che non vuole perdere tuttavia mai di vista gli altri, magari più battuti, in direzione della stessa meta: la riscoperta del patrimonio di cultura popolare di Roma e del centro Italia. Il trio originale, formatosi 10 anni fa, nel corso degli anni si è allargato inserendo mandolino, basso e percussioni; ciò ha ampliato le possibilità espressive e creative del gruppo dando forma attualmente a un sound che si sa muovere tra folk, world e rock. Si tratta di una rilettura originale che non vuole, tuttavia, tradire lo spirito più autentico e verace della romanità. Nel 2012 è uscito il secondo lavoro discografico del gruppo, “ControCorente”, come produzione indipendente.
Mauro Delle Donne voce – Roberto Delle Donne chitarra, voce – Alessandro Severa fisarmonica – Martino Cappelli mandolino – Maurizio Trequattrini basso elettrico, mandoloncello – Simone Pulvano percussioni
Quello che la Storia non Racconta
Sabato 9 aprile ore 21.00
Di Alessandro Parente con Il Giardino della Pietra Fiorita
ll maestro Alessandro Parente torna sulla linea Gustav per il concerto “Quello che la storia non racconta” l’ensemble di organetti, ruota attorno alle vicende di Coreno Ausonio e di altri piccoli paesi, che, con i loro abitanti, durante la Seconda Guerra mondiale si vennero a trovare esattamente sulla Linea Gustav, la linea difensiva che i tedeschi avevano creato a Cassino per contrastare l’avanzata delle forze alleate. Frammenti diversi di tante piccole storie sconosciute, attraverso un complesso gioco di incastri, si ricompongono in un quadro dal respiro più ampio e generale che narra della guerra e delle sue atrocità. Come nel celebre romanzo di Elsa Morante, La Storia, la scelta di parlare di piccole cose, di quotidianità nella guerra, di esperienze e testimonianze dirette serve a dare voce soprattutto a quelli che in genere la guerra non la vogliono, ma la subiscono o la vivono loro malgrado
ORGANETTI:
Laerte Scotti (solista);
Giulia Urgera, Maria Del Mar Ragucci, Francesco Berrafato, Natasha Miorelli, Clara Maiolati, Filippo Ruggero, Anna Cisternino, Renato Musante, Axel Joachim;
canto: Valentina Muià;
voce recitante: Anna Cisternino;
percussioni: Antonello Iannotta;
danza e coreografia: Daniela Evangelista
La fine dello spettacolo sarà accompagnato dal tradizionale piatto di pasta e vino.
Ingresso a contributo € 7 per i soci. Tessera annua Associativa €1
Lucilla Galeazzi e le Vocidoro in “Il Fronte delle Donne”
SABATO 20 FEBBRAIO ORE 21.00
Grazie alla ricerca di Lucilla Galeazzi va in scena uno spettacolo che svela il ruolo delle donne, quasi sempre stralciato, durante il conflitto del ‘15-’18, il più grande e devastante massacro bellico che la storia ricordi. Attraverso narrazioni, testimonianze dirette e storiche, canti di soldati e donne, immagini di repertorio, luci e atmosfere, vengono riportati alla luce in modo originale e commovente i ricordi che sono le radici della vita femminile dal ‘900 in poi.
con:
Lucilla Galeazzi (mezzosoprano) canto, chitarra, narrazione
Sara Marchesi (mezzosoprano) – canto, narrazione
Chiara Casarico (mezzosoprano) – canto, narrazione
Susanna Buffa (soprano) – canto
Susanna Ruffini (soprano) – canto
Marta Ricci (soprano) – canto
Nora Tigges (soprano) – canto
Stefania Placidi – chitarra
“Il fronte delle donne” da oggi rientra ufficialmente nelle iniziative di interesse nazionale per le celebrazioni di commemorazione della Grande Guerra, ottenendo il benestare della Struttura di missione per la commemorazione del Centenario della prima guerra mondiale da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri
La fine dello spettacolo sarà accompagnato dal tradizionale piatto di pasta e vino.
Ingresso a contributo € 7 per i soci. Tessera annua Associativa €1
SAN MONGO CITY
SABATO 30 GENNAIO ORE 21.00
Città immaginaria, creata da un Santo Immaginario amato dai poveri della terra, non immaginari ma reali.
Vi invitiamo a conoscere SAN MONGO CITY della mano dell’autore Jorge Omar Sosa che con le sue canzoni e assieme a Monica Tenev (flauto) ed Eliana Lopiano (voce), vi accompagnerà all’interno di un paese dove la cosa veramente importante è l’amore per il prossimo senza distinzione di razza o di credo. Invitato speciale: Juan Albelo Zamora (violino).
Qualsiasi posto al mondo può chiamarsi San Mongo City, dove la forza dell’universo ha fatto nascere il Protettore degli umili, padroni di povertà, eredi del nulla, dove si concentrano le ingiustizie sociali, politiche, ecologiche, morali, insomma umane.
Letture di frammenti di San Mongo City e interventi musicali con brani del repertorio popolare argentino e dell’autore.
La fine dello spettacolo sarà accompagnato dal tradizionale piatto di pasta e vino.
Ingresso a contributo € 7 per i soci. Tessera annua Associativa €1
A grande richiesta tornano gli Aura Ensemble
Sabato 28 novembre ore 21.00
Dopo il grande successo della scorsa stagione, lo scriteriato manipolo di percussionisti torna al CCP con un nuovo repertorio per condurci in un itinerario musicale tra tamburi, sonagli, xilofoni, mani, piedi e tutto ciò che fa rumore nel mondo delle percussioni. Aura Ensemble nato all’interno del Conservatorio di musica di Latina, l’ensemble della classe di percussioni del M Rodolfo Rossi è presente da diversi anni in manifestazioni di rilevanza internazionale quali Malta Arts Festival, I Concerti del Parco, il Festival Pontino di Musica, trasmissioni radiotelevisive quali Radio tre, UnoMattina, Radio Vaticana e iniziative culturali di grande partecipazione popolare come Adesso musica al Museo Explora di Roma e Atlante Sonoro al Museo Madre di Napoli
Musiche di:
S. Reich, E. Argenziano, Sollima, L. Marinaro, S. Grimo
Direttore: M° Rodolfo Rossi
Percussionisti:
Giulio Cintoni, Andrea Petracca, Daniele Sanna, Marco Toti
La fine dello spettacolo sarà accompagnato dal tradizionale piatto di pasta e vino.
Ingresso a contributo € 7 per i soci. Tessera annua Associativa €1
Art Brass Fantasy in concerto
Una orchestra di giovani talenti capitanati dal Maestro Pino Cangialosi del Conservatorio di Latina.
Sabato 7 Novembre ore 21.00
Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna al CCP il maestro Cangialosi con una nuova idea musicale. World Art Brass Fantasy and Friend del Conservatorio di Latina, con musiche colte e popolari, un ensemble di fiati e percussioni ricca di sonorità diverse e originali. Tromboni, sax e percussioni in un intreccio di stili e autori di musica a partire dal 400 ai nostri giorni.
La fine dello spettacolo sarà accompagnato dal tradizionale piatto di pasta e vino.
Ingresso a contributo €7 per i soci. Tessera annua Associativa €1
Gabriel Knights in Concerto

SABATO 24 OTTOBRE ORE 21.00
Tribute band dei primi Genesis, quelli con Peter Gabriel. Il loro repertorio si snoda attraverso gli album che hanno fatto la storia di questo gruppo (Trespass, Nursery Crime, Foxtrot , Selling England by the Pound e the Lamb Lies down on Broadway). Rispetto al gruppo Inglese hanno un elemento in più che gli consente di riproporre, dal vivo, le sonorità dei pezzi realizzati a studio. Si sono esibiti in diversi locali di Roma tra cui Locanda Blues.
Formazione
Simone Rosati: Vocals, Flute, Tambourrine
Federico Lanza: Guitars
Federico Cauli: Guitars and B. Vocals
Sergio Piccirillo: Keyboards
Maurizio Luzzi: Bass, Pedal Bass, Guitars
Francesco Lanza: Drums, B.Vocals and Sound Engineering
La fine dello spettacolo sarà accompagnato dal tradizionale piatto di pasta e vino.
Ingresso a contributo €7 per i soci. Tessera annua Associativa €1
GRANDE FESTA DEI 40 ANNI AL CCP “40… E LI DIMOSTRA TUTTI”
Sono passati 40 anni dal giorno in cui un gruppo di compagni e compagne decisero di riappropriarsi di uno spazio dove poter esprimere e condividere le proprie idee e le altrui necessità. Era il 1975 quando occupando dei locali abbandonati e privi di qualsiasi agibilità, venne aperto il Centro di Cultura Popolare del Tufello, restituendo al quartiere uno spazio per offrire voce a chi non ne aveva, a chi si vedeva negati i più elementari diritti. Da allora, grazie anche e soprattutto a Maurizio detto Bud e la sua compagna Maddalena che a questo spazio hanno dedicato la loro vita, il CCP si è occupato di problematiche sociali e di divulgare cultura e sapere, attraverso l’arte in genere.
Il nostro obiettivo è stato e sarà sempre quello di dimostrare che per fare teatro, danza, musica e cinema basta il cuore e il piacere di condividere le proprie esperienze con gli altri, una canzone un testo è grande se quando lo ascolti racconta un pezzetto della tua vita. Vivere il territorio e i rapporti con gli altri in modo diverso riconquistando la libertà che il sistema ci ha tolto, noi vogliamo Recitare, Cantare, Ballare, Suonare, Filmare, Dipingere liberamente e continueremo a lottare per farlo.
Per questo stiamo organizzando una festa e avremo il piacere di condividere con voi questi lunghi anni trascorsi. Se i Vostri impegni non vi permetteranno di essere presenti inviateci una testimonianza da conservare e trasmettere alle generazioni future.
17:00 Incontriamo i bambini del quartiere. Raccontiamoci una Favola e costruiamo un Laboratorio Teatrale con Fausta Manno e Eva Gaudenzi
18:30 Incontro con le Associazioni del Territorio
19:30 Aperitivo
20:30 Serata Musicale, Teatrale e di Racconti con Serena&Marco di Artekreativa, Il Giardino della Pietra Fiorita di Alessandro Parente e Lucilla Galeazzi, Le Vocidoro e Carmine Bruno
..a fine serata il tradizionale e mitico piatto di pasta del CCPTufello
Sabato 10 ottobre dalle ore 17.00 in Via Capraia, 81
Vieni a sostenere la ricostruzione di Scup
Il CCPTufello partecipa alla campagna di raccolta fondi per la ricostruzione di SCUP con una grande serata il 9 luglio c/o il Parchetto del Tufello (via Capraia angolo Via Monte Massico)
Il 7 maggio scorso il centro sociale SCUP (Sport e Cultura Popolare) veniva sgombrato con la demolizione di parte dello stabile. L’occupazione con alle spalle tre anni di attività culturali era nel cuore di San Giovanni, un edificio pubblico abbandonato e lasciato al degrado e riconsegnato ai cittadini/e del quartiere, grazie all’impegno degli occupanti, degli attivisti/e che lo hanno frequentato e alle numerose attività che all’interno dello stabile venivano portate avanti, con una grande partecipazione.
I nostri spazi prendono forma dalla collaborazione e la solidarietà di molti che offrono tempo, energie, competenze e sogni per costruire, trasformare e ridare vita a luoghi di degrado e abbandono.
Per questo il CCPTufello ha deciso di aderire alla campagna di solidarietà e raccolta fondi , per poter effettuare i lavori necessari a far ripartire a settembre le attività di SCUP negli spazi di via della Stazione Tuscolana e per cominciare a immaginarne la bonifica dall’eternit, per la salute, per noi e per tutto il quartiere.