Spettacolo
CENA ROCK A SOSTEGNO DEL CCPTufello
Sabato 2 giugno 2018
CENA A SOSTEGNO DEL CCPTufello
THE HOLY MOUNT 5 in concerto
Un gruppo di post-ragazzi di Monte Sacro, ci porteranno tra le sonorità del rock folk americano degli anni 60’-70’: Creedence Clearwater Revival – Buffalo Springfield – Bob Dylan – Blind Faith – Cream – Crosby, Stills, Nash & Young e tanti altri.
Stefano Capocaccia (voce, piano, chitarra), Gianluca Pompei e Alessandro Rosati (chitarre), Gabriele Chilosi (basso), il maestro Angelo Pinna alla batteria con un grande trascorso musicale dove spicca la collaborazione con la storica band “Banco del Mutuo Soccorso” e nel noto gruppo rock KIM SQUAD, attivo dalla fine degli anni ‘80.
Special guest: The Bufalotta Vocal Girls
PROGRAMMA
ORE 20:30 Aperitivo “AL MURALE DEL CCP”
ORE 21:00 Concerto “THE HOLY MOUNT FIVE”
ORE 22:00 Cena
MENU’
* Antipasto in allegria “TERA TERA”
* Pasta espressa al sugo, come da migliore tradizione del CCP
* Insalata ricca “RIVOLUZIONARIA”
* Dolcetto “PROLETARIO”
* Vino (quello bono de Peppe)
INGRESSO 15 EURO …ALMENO
Venerdì 19 Maggio ore 21,00 Sabato 20 Maggio ore 21,00
Mentalismo e Trucchi Magici Germano Mazzocchetti Ensemble
MISTERI, MAGIE, (TRUFFE ) E GIOCHI DI MANO
Mentalismo e trucchi magici fuori dal comune. Marcus ( membro del famoso Magic Circle di Londra dal 1998 ), AKA “The Conjuring Chef “, si esibira’ con un repertorio originalissimo di effetti , usando oltre alle carte da gioco, oggetti di tutti I giorni come libri, banconote, monete, giornali e riviste ecc. Una performance condotta con brio e savoir faire’ e condita con un curioso senso dell’umorismo anglo-romano.
GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE
è composto da solisti che hanno svariate esperienze musicali, dalla classica al jazz alla world music. Le composizioni dello stesso Mazzocchetti sono quindi orientate verso un linguaggio che faccia convivere le diverse anime dei musicisti: atmosfere colte e assoli improvvisati, nenie popolaresche e momenti più scopertamente ritmici appoggiano su una base che si ispira alla musica popolare mediterranea,nelle sue molteplici sfaccettature. Il risultato è una musica caratterizzata da uno spiccato sincretismo linguistico, che bene si allinea ad alcune tra le più interessanti esperienze della musica d’oggi. Il gruppo ha suonato per le maggiori istituzioni nazionali, tenendo concerti, a Roma, all’Auditorium Parco della Musica e alla Casa del Jazz, ai Teatri Valle, Quirino, Sala Umberto e Vittoria, al Fontanone Estate, ai Giardini della Filarmonica, all’Acquario Romano, al Museo di Roma, a Villa Pamphili e, in stagione, al Teatro Ambra alla Garbatella. Inoltre ha dato concerti all’Aquila, a Torino, a Catania, a Cosenza, a Perugia e in diverse altre città. Ha pubblicato i cd “Testasghemba” (Egea) e “Asap” (Incipit)
Germano Mazzocchetti, fisarmonica; Francesco Marini, sassofoni e clarinetto; Paola Emanuele, viola; Marco Acquarelli, chitarra; Luca Pirozzi, contrabbasso; Sergio Quarta, percussioni
i nostri appuntamenti di fine settimana
Musicanti del Piccolo Borgo TRIO: DICANTIDIDONNE E D’AMORE
SABATO 12 MAGGIO ORE 21.00
In questo nuovo progetto abbiamo scelto di cantare la donna e le sue tante anime. Ripercorriamo le ispirazioni nate dal contatto diretto con le fonti popolari della musica tradizionale del centro sud d’Italia frutto della nostra ricerca sul campo degli anni 70, ma riproponiamo anche alcuni “classici” ascol-tati da interpreti insuperabili che da sempre hanno alimentato la nostra passione. Un regalo inedito dell’amico Alessandro Parente, che aprirà il concerto con l’orchestra di organetti ” Il Giardino della Pietra Fiorita”. Sono ninna nanne, canti d’amore, serenate, canti giocosi e narrativi, dai quali emerge una figura femminile che sa raccontare di sé, della sua dimensione quotidiana e dei suoi desideri più nascosti. I canti scelti sanno dare voce al protagonismo spesso silenzioso delle donne. È la voce l’idea madre di questo progetto, quella di Elvira, ponte metaforico tra passato e presente che si muove libera tra le trame sonore di sole corde. La scelta di utilizzare solamente strumenti a corda sostanzia il nostro bisogno espressivo e interpretativo di riportare alla prima essenza la vocalità ed è su questo sub-strato evocativo che la voce si immerge e liberamente canta scorci di vita e immutabili sentimenti in una di-mensione tutta femminile. Con questa proposta vogliamo continuare a protegge quel patrimonio culturale immateriale di cui da ben quarant’anni i Musicanti del Piccolo Borgo si fanno appassionati custodi.
Elvira Impagnatiello: voce, chitarre,
Silvio Trotta: chitarre, bouzouki, chitarra battente, mandoloncello, voce
Alessandro Bruni: chitarra classica
PER LA RASSEGNA TEATRALE DEL VENERDI’
VENERDI’ 11 MAGGIO ORE 21.00
“A GUERA DE LI ROMANI”
Di Sandro Calabrese e Ivan Costantini
Regia Sandro Calabrese
Con Ivan Costantini
Le vicende veritiere dell’intera campagna di Russia tutte raccontate in un romanesco oramai perduto con lo stesso linguaggio dei primi fanti che, partiti da Roma nel Luglio del ’41, percorsero, a piedi, oltre 2000 Km fra scontri, battaglie e privazioni, finché, furono travolti, nel ’43 nel disastro della ritirata
filippo nigro in concerto
VENERDI 4 MAGGIO ORE 21.00
Filippo Nigro presenta il suo nuovo disco, Il Randagio e la Luna. Un viaggio chitarra in spalla e testa tra le nuvole di Spagna, Italia e Francia passando per le Canarie d’inverno. Le avventure di un randagio europeo senza quattrini e senza più lavoretti occasionali e costretto a “buscarse la vida” suonando di qua e di là. Un viaggio nella musica d’autore, nella bellezza e nella poesia sempre più rara e assente nei circuiti convenzionali e televisivi, un disco di brani inediti in cui non mancheranno i consueti riferimenti alla poesia europea (Mallarmè) e la satira nei confronti del ‘ben pensare’
Cantautore romano del 1979, compone versi in musica e poesie dagli anni del liceo. Il suo percorso stilistico è insolito e particolarmente coerente: prende infatti spunto dalla grande tradizione italo-francese degli anni ’60 (Brassens su tutti), e dal Sudamerica di Violetta Parra, di cui è ottimo interprete (così come di Brassens, anche in lingua originale). Compone in metrica e rima versi originali e acuti, alternando motivi satirici e allegri a ballate malinconiche, con tinte comunque autentiche, che attingono con consapevolezza moderna alla tipica introversione dell’anima occidentale.
1° MAGGIO festa dei lavoratori e delle lavoratrici
DIECI ANNI AL PARCHETTO TUFELLO!!!
DALLE ORE 12 ALLE ORE 20 al Parchetto del Tufello, (Via Monte Massico, Via Capraia)
MUSICA, DIBATTITI, INTRATTENIMENTO, GRIGLIATE, VINO, FAVE E PECORINO!!
Dopo 10 anni di crisi l’economia italiana è formalmente in ripresa, i frutti di questa fase di crescita, però, vanno tutti ai capitalisti che non hanno mai smesso di arricchirsi mentre per i lavoratori continuano ad esserci precarietà, licenziamenti, disoccupazione e tagli degli stipendi.
Leggi filopadronali “volute dall’Europa” come il jobs act, la riforma Fornero o la “buona scuola” regolano le nostre vite, condannandoci a disoccupazione, precarietà, privazioni di ogni tipo…
Mentre la sanità e altri servizi come il trasporto pubblico funzionano sempre peggio per l’incuria e gli stipendi d’oro dei dirigenti, ci dicono che bisogna privatizzare per far quadrare i bilanci e far funzionare tutto meglio.
Noi sappiamo che le privatizzazioni in realtà portano solo ulteriori licenziamenti e peggioramento dei servizi per chi guadagna di meno.
Cercano di dividerci in base a etnia, genere e religione, fomentando la guerra tra poveri per impedirci di lottare contro i veri responsabili della nostra condizione…
I lavoratori e i disoccupati devono unirsi nella lotta contro questo sistema e pretendere di avere subito lavori stabili, stipendi adeguati e diritti sul lavoro!
Rete Sociale del III Municipio
LaStanzaDiGreta
SABATO 21 APRILE ORE 21,00
Per Lastanzadigreta le canzoni sono creature selvagge: sfuggono, si nascondono, saltano, all’inizio sono piccine ma poi crescono e sporcano tutto in giro. A volte sono piccole e dolci, altre volte mostruosamente abnormi. A volte hanno suoni da cameretta, altre volte di un’orchestra rock. A volte usano strumenti veri, a volte strumenti strani e dimenticati in qualche solaio.
Dodici di questa canzoni hanno finalmente trovato casa in un disco
La band, composta da Leonardo Laviano, Alan Brunetta, Umberto Poli, Jacopo Tomatis e Flavio Rubatto, si distingue per l’organico anomalo dal vivo: nessun basso, nessuna batteria, nessun ruolo predefinito fra i componenti
Dalla tradizione musicale di Roma i ControCorente
SABATO 24 MARZO ORE 21.00
ControCorente è un omaggio alle melodie e alle arie, note e meno note, della tradizione musicale e poetica di Roma e del Lazio. Storie d’amore, storie di vita e storie di malavita. E’ uno sguardo, quello di ControCorente, che non pretende di esplorare, né di esaurire, l’intera e multiforme gamma dei moti dell’animo popolare o le innumerevoli sfaccettature del suo “sentire”: dalla gioia spensierata e allegra alla malinconica consapevolezza delle cose del mondo e della vita, dalla canzonatura piccante e licenziosa fino al sarcasmo acre e al più becero…cinismo! E’ un cammino soggettivo e personale, che non vuole perdere tuttavia mai di vista gli altri, magari più battuti, in direzione della stessa meta: la riscoperta del patrimonio di cultura popolare di Roma e del centro Italia. Il trio originale, formatosi 10 anni fa, nel corso degli anni si è allargato inserendo mandolino, basso e percussioni; ciò ha ampliato le possibilità espressive e creative del gruppo dando forma attualmente a un sound che si sa muovere tra folk, world e rock. Si tratta di una rilettura originale che non vuole, tuttavia, tradire lo spirito più autentico e verace della romanità. Nel 2012 è uscito il secondo lavoro discografico del gruppo, “ControCorente”, come produzione indipendente.
Mauro Delle Donne voce – Roberto Delle Donne chitarra, voce – Alessandro Severa fisarmonica – Martino Cappelli mandolino – Maurizio Trequattrini basso elettrico, mandoloncello – Simone Pulvano percussioni